Per preparare una buona teglia di lasagne vegetariane procuratevi alcuni ingredienti base, farcendo il tutto con un ragù totally green:
- 1 zucchina
- 1 carota
- mezzo porro
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- mezzo peperone
- 1 melanzana piccola
- soia granulare o in fiocchi o spezzettata circa 150 gr
- 250gr di lasagne
- olio EVO
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 1 lt di passata di pomodoro
- aromi: salvia, alloro, rosmarino
- per il brodo di verdure: 1 foglia di alloro, 1 carota, 1 patata e poco prezzemolo
- sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- un ciuffo di basilico
- una confezione di besciamella
- formaggio grattugiato
Per prima cosa è importante realizzare il ragù vegetariano al quale aggiungeremo la soia per creare un effetto simile all’originare, una corposità e un gusto che non faranno rimpiangere la carne. Preparate il brodo di verdure versando in acqua 1 foglia di alloro, 1 carota, 1 patata e poco prezzemolo, quando sarà pronto prelevate qualche mestolo e versatelo in una ciotola capiente. Immergetevi la soia per reidratarla. A parte affettate il porro, la cipolla, la carota e il sedano e soffriggetele in una padella a bordo alto con gli spicchi d’aglio, l’olio EVO e a piacere un pizzico di peperoncino e qualche cappero.
Aggiungete gradualmente il peperone mondato e tagliato a cubetti, quindi dopo 10 minuti la melanzana e la zucchina affettate. Lasciate ammorbidire per qualche minuto versando il vino, aggiungete la passata di pomodoro, l’alloro e per finire lasoia. Lasciate cuocere a fuoco lento mescolando per amalgamante, aggiustate di sale e pepe, quindi rabboccate con il brodo per evitare che si asciughi troppo. Procedete con un’ora di cottura e aggiungete un cucchiaino di zucchero di canna e il basilico, assaggiate prima di spegnere per controllare il giusto quantitativo ed equilibrio tra spezie e sapori.
Lasciate raffreddare quindi, a piacere, eliminate l’aglio e l’alloro e frullate il tutto così da ottenere un ragù compatto e corposo. Preparate la teglia per l’infornata versandovi un filo di olio EVO e tre cucchiai di besciamella, appoggiate il primo strato di pasta per lasagne e copritelo con un cucchiaio di besciamella. Farcite il tutto con uno o due mestoli di ragù vegetariano così da ricoprire l’intero strato, cospargete con il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe. Ripetete appoggiando una nuova sfoglia seguita dalla besciamella, dal ragù, dal formaggio e dal pepe (o se volete anche un pizzico di noce moscata)
.